Progetto SUNRISE – Strumenti innovativi per il riciclo di PVB

Progetto SUNRISE – Strumenti innovativi per il riciclo di PVB

Minerali Industriali è tra le 6 aziende italiane che partecipano al Progetto Europeo SUNRISE, che affronta il riciclo del polivinilbutirrale (PVB) dal vetro laminato. Iniziato formalmente il 1° giugno, il progetto ha concretamente iniziato le sue attività con il Kick off Meeting che si è tenuto il 17-18 di giugno utilizzando la modalità on-line. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon2020, avrà una durata prevista di 3 anni e mezzo ed è coordinato dal partner spagnolo LUREDERRA.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Il vetro stratificato si ottiene incollando strati di vetro mediante un intercalare polimerico. Il polivinilbutirrale (PVB) viene utilizzato come intercalare nel vetro stratificato, il cui utilizzo nei componenti da costruzione è in crescita, pertanto è necessario affrontarne il fine vita. In UE, i rifiuti di vetro da Ristrutturazione e Demolizione sono quantificati su 1.540.704 ton/anno. Il corretto riciclaggio di tutti i rifiuti di vetro da costruzione potrebbe evitare 925.000 tonnellate di rifiuti in discarica ogni anno. Finora, la maggior parte del materiale PVB post-consumo in vetro stratificato viene incenerito/smaltito e solo un 9% viene riciclato in usi secondari.

Il riciclaggio del PVB presenta diverse difficoltà legate al contenuto di vetro, all’umidità, alla miscelazione delle composizioni e alla degradazione ottica dei polimeri che impediscono il riutilizzo come intercalare. All’interno dell’attuale attività di riciclaggio del vetro, SUNRISE dimostrerà l’applicazione di un innovativo strumento di smistamento ottico multisensore basato su tecniche industriali in linea (Raman, IRS, fluorescenza e spettroscopia ottica) e algoritmi di intelligenza artificiale, per ottenere una classificazione ottimale del vetro laminato secondo composizione e degradazione. Grazie a questo processo innovativo, sarà possibile realizzare il trattamento meccano-chimico su misura per la purificazione, che consentirà il recupero e quindi il riutilizzo del PVB post-consumo come film interstrato.

Il partenariato del progetto conta associazioni e aziende nel campo del riciclaggio del vetro e tra i principali esperti nel trattamento meccano-chimico del PVB e dei sistemi ottici in linea. I partner industriali convalideranno l’idoneità dei prodotti finali sul mercato. Saranno inclusi altri aspetti transdisciplinari, tra cui la modellizzazione, la salute, la sicurezza e le questioni ambientali, la diffusione, l’utilizzo e la standardizzazione.

Il progetto SUNRISE si prefigge di aumentare il mercato europeo di 360 milioni di €/anno attraverso la corretta raccolta e recupero di 1.250.352 tonnellate/anno di vetro stratificato, che eviterà sprechi di PVB di oltre 125.000 tonnellate, rappresentando vantaggi a livello economico, ambientale e sociale.

Fonti: https://cordis.europa.eu/project/id/958243/it