Savelpor 50

La schiuma di vetro ecosostenibile prodotta in Italia a km 0

SAVELPOR 50 è prodotto utilizzando vetro di scarto altrimenti destinato a discarica, protegge quindi l’ambiente, è del tutto ecologico ed ottimizza il ciclo di vita del prodotto.
Con il riutilizzo degli scarti non si consumano nuove pregiate materie prime, si risparmia energia, si riducono le emissioni di CO2 rispettando il clima e si conservano le risorse, con un duplice beneficio economico ed ambientale.

Ecocompatibile, Ecosostenibile, Riciclabile

SAVELPOR 50 va oltre il concetto di economia tradizionale “prendi, produci, usa e getta” rappresentando il nuovo modello di sostenibilità «Riusa, Riduci, Ricicla» garantendo un ciclo di vita per cui i rifiuti di qualcuno diventano risorse per qualcun altro.

«Ogni fine è un nuovo inizio» è infatti il principio su cui si fonda l’economia circolare. A differenza di altri materiali che a fine vita devono essere conferiti a discarica, SAVELPOR 50 è totalmente inerte e può essere riciclato infinite volte, tutto a vantaggio dell’ambiente.

bollo-ecologico-savelpor

Cos’è e come si fa

SAVELPOR 50 è una schiuma di vetro ottenuta espandendo ad alta temperatura (800° C) polvere di vetro che proviene dal recupero
del rottame vetroso altrimenti destinato a discarica, opportunamente pretrattato e additivato per ottenere la caratteristica colorazione grigio chiaro.

In uscita dal forno, a contatto con l’aria, la vetroschiuma si rompe autonomamente per “shock termico” in pezzatura delle dimensioni di granelli di ghiaia, che racchiudono al loro interno un’enorme quantità di aria, responsabile delle ottime caratteristiche di isolamento e leggerezza.

Proprietà e vantaggi

  • Isolamento termico
    SAVELPOR 50 è composto da milioni di pori chiusi saturi di aria, che gli conferiscono un ottimo valore isolante.
  • Assenza di ponti termici
    con conseguente elevato comfort termico, anche nelle aree più sensibili degli edifici come gli angoli e le pareti esterne, mantenendo il calore all‘interno.
  • Leggerezza
    SAVELPOR 50 è circa dieci volte più leggero della ghiaia (150 kg/m3), non grava sugli edifici né sui costi di trasporto. Il peso di SAVELPOR 50 resta sempre lo stesso anche in caso di precipitazioni meteoriche, visto che la sua struttura a celle chiuse non assorbe l’acqua.
  • Stabilità
    Anche in aree sismiche: nel caso di una semplice sostituzione del terreno, si rimpiazza lo scavo con SAVELPOR 50 per alleggerire il carico.
  • Resistenza alla compressione
    La resistenza ai carichi delle superfici è comparabile con quella della ghiaia (700 kN/m2). Le fondazioni in SAVELPOR 50 uniscono lo strato portante a quello isolante. Calpestabile sin dalla posa.
  • Drenaggio perfetto
    Dopo il compattamento (fattore 1:1,3) SAVELPOR 50 continua ad avere il 30% di pori saturi d’aria che ottimizzano il drenaggio e fanno deviare l’acqua immediatamente, mantenendo asciutte fondazioni e pareti.
  • Protezione antigelo
    La struttura a celle chiuse di SAVELPOR 50 impedisce la penetrazione dell’acqua escludendo i temuti danni derivanti da gelo e disgelo, prevenendo quindi anche gli effetti delle gelate e garantendo fondazioni antigelo già con 20 cm di spessore.
  • Rapida velocità di posa, smantellamento e riciclo
    La sua leggerezza riduce i tempi operativi a poche ore; la sua versatilità unisce in un unico prodotto benefici tecnici e termici. Diversamente, per ottenere i medesimi risultati, sarebbero necessari più giorni di lavoro e l’utilizzo di diversi materiali da costruzione. La scelta che abbina qualità, innovazione e risparmio economico.
  • Modellamento «tridimensionale»
    Modellabile fino a 45° senza necessità di sostegni laterali e può essere applicato su superfici fino a 15 gradi di pendenza perché non rotola.
  • Comportamento al fuoco
    Classe antincendio A1, ignifugo
  • Ambiente abitativo sano
    Perché l’umidità, e quindi la muffa, viene tenuta lontana dagli edifici grazie al blocco anticapillare di SAVELPOR 50, dato dai pori chiusi saturi di aria.
  • Tollerabilità ambientale
    e sanitaria in quanto inerte e con pH neutro.
  • Non richiede manutenzione
    per tutta la durata di utilizzo: è imputrescibile, non risente degli effetti esterni e resiste ai danni causati da insetti e roditori, perciò ha una durata illimitata.

Campi di applicazione

Isolamento

  • Isolamento termico orizzontale/verticale
  • Ristrutturazioni abitative
  • Casa passiva
  • Risanamento abitativo

Costruzioni

  • Civili e industriali

  • Strade, sottofondi e superfici carrabili

     

Sport & Leisure

  • Piscine
  • Campi sportivi
  • Tetti verdi / Bosco verticale
  • Giardinaggio / Paesaggistica

Caratteristiche tecniche

NORMA UNI EN di RIFERIMENTO 13055-2016 : Aggregati leggeri per «applicazioni non legate e idraulicamente legate» e «calcestruzzo e malta»
Riciclabilità 100%
Granulometria 10-50 mm
Peso in cumulo < 200 kg/m3
Fattore di compattamento 1,3
Resistenza a compressione 7 kg/cm2
Massimo assorbimento d’acqua 110 litri/m3
Coefficiente di conducibilità termica (λ) 0,075 W/mK
Angolo di riposo 45°
Temperatura di indebolimento strutturale 700°C

Contattaci per richiedere maggiori informazioni

Compilando il modulo e premendo il tasto "Invia la Richiesta" si dichiara di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e si intende dato il consenso al trattamento dei dati in ottemperanza al D.L. n. 196 del 30.06.2003. Informazioni ai sensi dell'art. 13 D.L. n. 196 del 30.06.2003 in materia di "Tutela dei dati personali".

Contatta il nostro Responsabile Commerciale per avere ulteriori informazioni

Enrico Vincelli
Tecnico Commerciale
Settore Edilizia
+39 335 1988437

WhatsApp

You have Successfully Subscribed!