Savelpor 50
La schiuma di vetro ecosostenibile prodotta in Italia a km 0
SAVELPOR 50 è prodotto utilizzando vetro di scarto altrimenti destinato a discarica, protegge quindi l’ambiente, è del tutto ecologico ed ottimizza il ciclo di vita del prodotto.
Con il riutilizzo degli scarti non si consumano nuove pregiate materie prime, si risparmia energia, si riducono le emissioni di CO2 rispettando il clima e si conservano le risorse, con un duplice beneficio economico ed ambientale.
Ecocompatibile, Ecosostenibile, Riciclabile
SAVELPOR 50 va oltre il concetto di economia tradizionale “prendi, produci, usa e getta” rappresentando il nuovo modello di sostenibilità «Riusa, Riduci, Ricicla» garantendo un ciclo di vita per cui i rifiuti di qualcuno diventano risorse per qualcun altro.
«Ogni fine è un nuovo inizio» è infatti il principio su cui si fonda l’economia circolare. A differenza di altri materiali che a fine vita devono essere conferiti a discarica, SAVELPOR 50 è totalmente inerte e può essere riciclato infinite volte, tutto a vantaggio dell’ambiente.

Cos’è e come si fa
SAVELPOR 50 è una schiuma di vetro ottenuta espandendo ad alta temperatura (800° C) polvere di vetro che proviene dal recupero
del rottame vetroso altrimenti destinato a discarica, opportunamente pretrattato e additivato per ottenere la caratteristica colorazione grigio chiaro.
In uscita dal forno, a contatto con l’aria, la vetroschiuma si rompe autonomamente per “shock termico” in pezzatura delle dimensioni di granelli di ghiaia, che racchiudono al loro interno un’enorme quantità di aria, responsabile delle ottime caratteristiche di isolamento e leggerezza.

Proprietà e vantaggi
Campi di applicazione
Isolamento
Costruzioni
Sport & Leisure
Caratteristiche tecniche
NORMA UNI EN di RIFERIMENTO | 13055-2016 : Aggregati leggeri per «applicazioni non legate e idraulicamente legate» e «calcestruzzo e malta» |
Riciclabilità | 100% |
Granulometria | 10-50 mm |
Peso in cumulo | < 200 kg/m3 |
Fattore di compattamento | 1,3 |
Resistenza a compressione | 7 kg/cm2 |
Massimo assorbimento d’acqua | 110 litri/m3 |
Coefficiente di conducibilità termica (λ) | 0,075 W/mK |
Angolo di riposo | 45° |
Temperatura di indebolimento strutturale | 700°C |