Siti Produttivi Italia

MINERALI INDUSTRIALI: miniere e stabilimenti in Italia.

Otto unità produttive per una garanzia assoluta di costanza, la caratteristica forse più apprezzata nel settore ceramico. Le materie prime provengono solo da miniere di proprietà, tutte di grandi estensioni.

A Masserano, in provincia di Biella, la produzione è destinata ai settori dei sanitari ceramici, colorifici ceramici, refrattari, pitture e vernici con fornitura di prodotti ventilati; Engineered-stone ed edilizia con fornitura di granelle di quarzo e feldspato; piastrelle in ceramica con fornitura del feldspato locale. I trattamenti di macinazione vengono realizzati con cilindraie ad alta compressione (macchina di brevetto MI).

Stabilimento di Masserano, per contatti:
13866 Masserano – BIELLA
Frazione Cacciano
Tel. +39 015 951.7057
Fax +39 015 951.7058

 

Nella miniera ex ACDAL di Lozzolo, in provincia di Vercelli, la produzione è principalmente dedicata al settore delle piastrelle in pasta bianca e rossa e a quello dell’E-stone (principalmente per top cucina). La miniera è attiva dagli inizi del ‘900, anni in cui i circa 300 dipendenti si occupavano di scavare a mano le argille tra le più rinomate.

Miniera e Stabilimento di Lozzolo, per contatti:
13045 Lozzolo – VERCELLI
Via Virauda 1
Tel. +39 0163 891.21
Fax +39 0163 892.22

 

L’unità produttiva di Santa Severa, a Roma, è una piccola miniera, unica in Italia, di un materiale molto pregiato: il caolino. Qui si ottengono caolini dalla celebrata bianchezza per sanitari e smalti ceramici.

Stabilimento di Santa Severa, per contatti:
00050 Santa Severa Nord – ROMA
Tel. +39 0766 570.261
Fax +39 0766 571.624

 

Il sito di Verbania, nasce nel 1992 con il nome di ECOMIN (Ecologia Mineraria); in questo stabilimento Minerali Industriali produce feldspato sodico potassico partendo da granito bianco e rosa, destinato all’industria ceramica delle piastrelle, dei sanitari e all’industria vetraria. Lo fa sviluppando una felice intuizione ambientale, ossia recuperando e trattando gli scarti di lavorazione del granito come pietra ornamentale: grazie ad un trattamento minerario all’avanguardia ottiene, partendo da un materiale altrimenti non utilizzabile, un ottimo prodotto per piastrelle in gres porcellanato, sanitari e vetro. ECOMIN bonifica così le discariche storiche e pluricentenarie della zona del Lago Maggiore, a ridosso del Monte Orfano e del Monte Camoscio. In questo modo la Società da un lato evita l’apertura di nuovi siti estrattivi e, dall’altro, sana situazioni pericolose ed esteticamente non piacevoli dovute alle discariche minerarie composte da materiali accumulati alla rinfusa.

Stabilimento ECOMIN, per contatti:
28048 Verbania
Via 42 Martiri, 193 S.S. 34 Km 3
Tel. +39 0323 586.798
Fax +39 0323 496.900

 

Miniera e stabilimento di Boca (NO)

Nella miniera di riolite di Boca, in provincia di Novara, si producono oggi circa 150.000 tonnellate all’anno destinate all’industria ceramica delle piastrelle; il materiale estratto viene trattato nell’annesso impianto di frantumazione e vagliatura. La preventiva mappatura geologica del giacimento e la costante attività di miscelazione in impianto permettono di mantenere costanti nel tempo le caratteristiche del prodotto finito.

Miniera e Stabilimento di Boca, per contatti:
28010 Boca – NOVARA
Via San Grato, Loc. Serveno
Tel. +39 0322 872.20
Fax +39 0322 874.88

 

Cava e stabilimento di Sondalo (SO)

Minerali Industriali è particolarmente orgogliosa della miniera di quarzo di Sondalo, in provincia di Sondrio, aperta a metà degli anni ‘60 con modalità di escavazione a “cielo aperto”; da metà anni ’90 l’attività si è spostataspostate in sotterraneo con indubbi vantaggi paesistici ed ambientali. Il minerale estratto presenta un contenuto in silice di oltre il 99%: vengono estratte circa 60.000 tonnellate all’anno destinate agli impianti di macinazione di Bernate Ticino (MI) e Cacciano di Masserano (BI) per l’impiego nell’industria del E-stone, della ceramica sanitaria, dei colorifici ceramici e come materia prima per il settore delle ferroleghe.

Cava e stabilimento di Sondalo, per contatti:
23035 Sondalo – SONDRIO
Loc. Bosco del Sasso
Tel. e Fax +39 0342 801.417

 

Stabilimento di Bernate Ticino (MI)

Presso lo stabilimento di Bernate Ticino, in provincia di Milano, Minerali Industriali produce quarzi ventilati. Qui il materiale in ingresso viene frantumato, essiccato, deferrizzato e quindi finemente macinato per una capacità produttiva totale di circa 70.000 tonnellate all’anno. Successivamente il prodotto viene insilato pronto per essere caricato su autobotti oppure imballato in sacconi o sacchi e spedito al cliente. Settori di riferimento: E-stone, sanitari ceramici, colorifici ceramici, pitture e vernici.

Stabilimento di Bernate Ticino, per contatti:
20010 Bernate Ticino – MILANO
Via V. Veneto, 17
Tel. +39 02 97.54.084
Fax +39 02 97.255.870

Infine in comune di Malesco, località Finero (VB), è attiva una miniera di olivina ad elevato tenore di MgO con caratteristiche di elevato interesse per il settore delle fonderie.

Unità produttiva di Ravenna (RA)

Nell’unità produttiva di Ravenna, acquisita nel 2021 e avviata nel corso del 2022, Minerali Industriali produce quarzi, feldspati, sabbie feldspatiche e ventilati per il settore dei sanitari ceramici, dei colorifici ceramici, per pitture e vernici e per E-stone; sabbie silicee essiccate per il settore delle vetrerie e fonderie; oltre a gestire una serie di macinazioni conto terzi su prodotti affini.

L’ubicazione dello stabilimento è baricentrica rispetto al territorio nazionale e posta sulle direttrici del nord Europa oltre che strategica sul porto di Ravenna; tale posizione permetterà l’utilizzo di materie prime in arrivo via terra e via nave, inoltre la consegna verso la clientela finale godrà di ottimizzazioni logistiche legate ai flussi di merci in transito.

L’unità produttiva di Ravenna è in grado di produrre oltre 80.000 ton/anno con le 2 linee avviate recentemente mentre è allo studio la realizzazione di una terza linea che porterebbe la capacità produttiva a superare le 120.000 ton/anno.

Unità produttiva di Ravenna, per contatti:

48122 Ravenna
Via del Bragozzo, 11
Tel. +39 0544 430.177


MAFFEI SARDA SILICATI: attività, produzione e mercato.

La società è frutto della fusione per incorporazione, avvenuta il 1 aprile 2009, delle due realtà Sarde facenti parte di Minerali Industriali.

MAFFEI SARDA SILICATI si distingue per la sua vocazione tecnologica, per la priorità degli obiettivi connessi a una produzione pregiata.
Per le aziende più esigenti: sabbie feldspatiche per vetro bianco e cristallino, feldspati per vetreria e ceramica, argille caolinitiche per ceramica.
La società coltiva i giacimenti di feldspato sodico (albitite) ubicati nella Sardegna Centrale, precisamente nell’ area di Orani – Ottana (Nuoro); coltiva inoltre le sabbie feldspatiche site nell’area di Ossi-Florinas e le tratta presso lo stabilimento di Ossi, in provincia di Sassari. Coltiva infine il feldspato sodico di Buddusò (Olbia-Tempio Pausania).

Il minerale prodotto viene utilizzato nell’ industria ceramica delle piastrelle (grés porcellanato e monocottura) nel comparto di Sassuolo e dei sanitari nel comparto di Civita Castellana (sanitari). Viene anche esportato, principalmente in Spagna comparto ceramico di Castellon della Plana.

Sede legale Maffei Sarda, per contatti:
07030 Florinas – SASSARI
Zona Ind. San Lorenzo – Str. Prov. Florinas – S. Antonio, Km 3
Tel. +39 079 438.163
Fax +39 079 438.537

Ufficio di rappresentanza:
08026 Orani – NUORO
Loc. Ciarumannu
Tel. +39 0784 74737
Fax +39 0784 74875

Corrispondenza:
28100 Novara
Piazza Martiri della Libertà, 4
Tel. +39 0321 377.600
Fax +39 0321 391.874
e-mail: info@min-ind.it

Miniera e Stabilimento di Buddusò, per contatti:
07020 Budduso’ – SASSARI
Località S. Separata
Zona industriale

Società Partecipate:
Sea Gull
TCO

 

Unità produttiva di Florinas
La coltivazione della miniera di sabbia feldspatica del giacimento di Monte Mamas è iniziata nel 1990 e ha un programma di sviluppo proiettato al 2030.
Lo stabilimento è strutturato in modo da soddisfare le esigenze delle più importanti aziende del settore ceramico e di quello vetrario ed è supportato dalle più avanzate tecnologie di trattamento dei minerali: separazione magnetica, filtrazione, flottazione, ecc.
L’ impianto di trattamento di Ossi è in grado di garantire al mercato prodotti per oltre 800.000 ton/anno, la qualità è certificata dal laboratorio interno dotato delle più moderne strumentazioni di controllo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Miniera e Stabilimento di Florinas, per contatti:
07045 Ossi – SASSARI
Località Sas Renas – Str. Prov. Florinas – S. Antonio, km 3,5
Tel. +39 079 438.163
Fax +39 079 438.537

 

Unità produttiva di Orani
L’unità produttiva di Orani è costituita da una miniera a cielo aperto principale (Ispaduleddas), da altre secondarie e da un attiguo impianto di trattamento del minerale estratto ubicato in località Ciarumannu. Completa l’unità un settore logistico-amministrativo comprendente uffici, magazzini e laboratorio controllo qualità.
Nella miniera di Ispaduleddas, le estrazioni feldspatiche sono state intraprese nel 1990 su preesistenti scavi abbandonati.
Le miniere vengono coltivate a cielo aperto con abbattimento selettivo effettuato a seconda della compattezza della roccia con l’esplosivo o con l’ausilio di mezzi meccanici. L’ impianto di trattamento di Ciarumannu entrato in funzione nel 1992 è costituito da due sezioni di frantumazione (primaria e secondaria) nelle quali il minerale subisce una preparazione meccanica basata su processi di frantumazione, lavaggio e vagliatura.
Il minerale mercantile è una granella avente granulometria 0-6 mm. Nel 1999 nell’unità produttiva di Orani è entrato in funzione un impianto di cernita ottica (Sorter), prima applicazione mondiale della tecnologia laser nel campo della produzione del feldspato. Per maggiori informazioni clicca qui.

Miniera e Stabilimento di Orani, per contatti:
08026 Orani – NUORO
Località Ciarumannu
Tel. +39 0784 74737
Fax +39 0784 74875

 

Unità produttiva di Ottana
Dal 2000 è in funzione l’unità produttiva di Ottana costituita da diverse miniere a cielo aperto e da un impianto di trattamento del minerale situato in località Badu e Carru.
E’ inoltre annesso un settore logistico-amministrativo comprendente uffici e magazzini. Il processo produttivo avviene a secco in tre sezioni di frantumazione (primaria, secondaria e terziaria) nelle quali il minerale subisce una preparazione meccanica consistente in processi di frantumazione e vagliatura; il prodotto finito è una granella avente granulometria 0-6 mm.
Le coltivazioni minerarie avvengono a cielo aperto con abbattimento selettivo eseguito prevalentemente con i mezzi meccanici e subordinatamente con l’esplosivo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Miniera e Stabilimento di Ottana, per contatti:
08020 Ottana – NUORO
Località Badu e Carru
Tel. +39 0784 75778

 

Ambiente e sviluppo sostenibile
La Maffei Sarda Silicati si impegna a rendere sostenibile lo sviluppo delle proprie attività sulla base di una chiara ed etica politica ambientale e sociale a tutela delle generazioni future, contribuendo con le proprie risorse professionali, tecnologiche e finanziarie al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui opera.
A conferma di ciò, è stato riconosciuto alla società la certificazione di eccellenza (qualità, ambiente, sicurezza).