Ambiente e sviluppo sostenibile

Minerali Industriali è un’azienda tradizionalmente votata alla tutela ed alla valorizzazione delle aree oggetto delle proprie attività di produzione. Una filosofia condivisa che ha spinto l’Azienda ad investire costantemente in vari progetti di recupero ambientale delle proprie miniere.

Per mezzo di esempi concreti e di progetti già realizzati Minerali Industriali vuole porre l’attenzione sulla effettiva possibilità di convergenza tra interessi di una sana produttività mineraria e quelli di una seria tutela dell’ambiente.

Ne è dimostrazione il particolarmente ben riuscito ripristino di una miniera attraverso la realizzazione di due parchi, uno volto al ripopolamento degli uccelli ed uno al ripopolamento delle farfalle effettuato a Masserano, in provincia di Biella.

Potete visionare qui di seguito i libri sui ripristini ambientali:

Dalla Sabbia al Cielo

Dalla Sabbia al Colore

Ripristino Monte Mamas

Le Miniere Che Vivono


Gli interventi di recupero ambientale sono puntualmente pianificati in funzione:

  • delle caratteristiche morfologiche delle aree di miniera da avviare al recupero;
  • della vocazione del sito sulla base delle caratteristiche edafiche
    riscontrate (condizioni del clima, del suolo, della vegetazione e della fauna);
  • della futura potenzialità di utilizzo delle aree recuperate da parte della comunità.

L’APPROCCIO DI MINERALI INDUSTRIALI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E AL CSR

Minerali Industriali ha sempre improntato le proprie attività nel rispetto non solo delle norme cogenti in ogni settore, ma implementando anche una serie di azioni finalizzate ad uno sviluppo sostenibile attraverso il rispetto della biodiversità e la lotta ai cambiamenti climatici, quale ad esempio una serie di recuperi ambientali che andassero oltre ad un semplice ripristino delle aree accrescendo il valore ambientale del territorio. La società rispetta le proprie Risorse Umane, sia in termini di pari opportunità che di dialogo sociale, dotandosi di un proprio Codice Etico anche in termini di sostenibilità.

Per tali ragioni Minerali Industriali ha ritenuto di formalizzare il proprio operato nei confronti dei temi sostenibili con l’adozione del Bilancio di Sostenibilità, per fornire ai propri stakeholders una formalizzazione ed un’informazione completa dell’impegno dedicato.

Il 2020 ha segnato un momento importante per lo sviluppo della nostra azienda, in quanto ha visto la luce il primo Bilancio di Sostenibilità della capogruppo Minerali Industriali, frutto di un percorso di riflessione e consapevolezza del nostro ruolo di impresa all’interno della società. La prima edizione del nostro Bilancio ha rappresentato un’occasione unica e straordinaria per toccare con mano l’entusiasmo delle persone che lavorano in questa azienda, anche in relazione agli aspetti di sostenibilità. Cogliendo questo slancio, nel 2021 abbiamo voluto fare di più e abbiamo coinvolto tutte le società facenti parte del nostro Gruppo per offrire una rendicontazione sempre più completa ed esaustiva, in linea con l’impegno assunto verso i nostri Stakeholder.
Nel 2022 abbiamo deciso di sottoporre il presente Bilancio a una limited assurance da parte di un auditor esterno, per dare ancora più valore, affidabilità e trasparenza all’attività di rendicontazione dei dati non finanziari. Questa assurance costituisce per noi un nuovo punto di partenza per poter definire con più consapevolezza obiettivi di medio-lungo termine integrati nel nostro futuro Piano di Sostenibilità.

È con grande piacere, dunque, che presentiamo il Bilancio di Sostenibilità 2022 del gruppo Minerali Industriali: un’opportunità aggiuntiva per mostrare, anno dopo anno, non solo l’evoluzione del nostro cammino di crescita ma anche e soprattutto gli impegni assunti per contribuire con forza e consapevolezza allo sviluppo sociale ed economico della comunità di cui siamo parte, nei limiti di quanto materialmente possibile.

Giorgio Bozzola – Presidente

Sabrina Bozzola – Amministratore Delegato

Lodovico Ramon – Vicepresidente

Vera Ramon – Consigliere


ECOVADIS

Anche per il 2022 Minerali Industriali ha confermato la Medaglia d’Argento EcoVadis 2022.

Un riconoscimento che attesta la conformità di Minerali alla responsabilità sociale e alla sostenibilità.

Leggi di più qui