Autunno in Barbagia: miniera aperta in Sardegna

Autunno in Barbagia: miniera aperta in Sardegna

Si è concluso il 4° weekend di “Autunno in Barbagia, Cortes Apertas”, manifestazione che accompagna i visitatori alla scoperta del ‘cuore’ della Sardegna in un viaggio tra tradizioni, cultura e gastronomia. Giunta alla 23esima edizione, coinvolge 33 comuni della provincia di Nuoro e si propone di far conoscere il territorio barbaricino, le sue eccellenze produttive e gli usi e i costumi locali, che si rinnovano di continuo nei luoghi della tradizione.

La manifestazione, nata nel 1996 ad Oliena, che prevedeva la valorizzazione del centro storico del paese mostrando i cortili delle antiche case, con le abitudini di vita passate, visto il successo avuto, dal 2000 è stata estesa anche ad altri comuni del territorio assumendo così la denominazione di “Autunno in Barbagia”.

Ogni settimana un comune diverso apre i propri cortili dove al suo interno vengono rappresentati i mestieri tradizionali come la lavorazione del pane carasau, del formaggio, la trebbiatura, lavorazione dei cesti sardi, la creazione delle maschere antiche, la lavorazione della ceramica, la tessitura, il ricamo e tanto altro. Non può mancare assolutamente la degustazione dei piatti tipici sardi, dal dolce al salato, mentre nelle piazze del paese vengono allestiti spettacoli folkloristici di balli e canti popolari.

Lo scorso weekend la manifestazione ha fatto tappa ad Orani (NU), paese nel nuorese inserito in una cornice di rigogliosi boschi, fertili colline ed estesi giacimenti di minerali, che ha dato i natali a uno degli artisti più amati della Sardegna, conosciuto in tutto il mondo, Costantino Nivola.

Anche Maffei Sarda Silicati, società del gruppo Minerali Industriali, ha aperto le proprie porte ai visitatori, dedicando la giornata di sabato alla guida presso il proprio stabilimento e presso la miniera di feldspato “Ispaduleddas”.

Un tour accompagnato dai racconti storici e descrittivi della miniera, con spiegazioni di dettaglio sulle caratteristiche del giacimento e sulle sue modalità di coltivazione. Una gran partecipazione da parte dei visitatori, che hanno potuto conoscere la nostra realtà mineraria e apprezzare panorami mozzafiato, che ci ricordano quanto sia importante mantenere quella sensibile sinergia tra l’attività produttiva e l’ambiente che ci circonda.

Non perdere tutti i prossimi appuntamenti!

 

Guarda il programma:

Autunno in Barbagia 2023 | SardegnaTurismo – Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna