Università in cava per esplorare le georisorse

Università in cava per esplorare le georisorse

Docenti e studenti del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” della Statale – Università degli Studi di Milano raccontano il mondo delle risorse minerali. Il video, realizzato nell’ambito delle attività di promozione delle Scienze della Terra (Piano Lauree Scientifiche) e in accordo con il Progetto Dipartimenti di Eccellenza (MIUR 2018-2022) “Le Geoscienze per la società: risorse e loro evoluzione”, racconta un viaggio attraverso innovazione, utilizzo sostenibile e bonifica dei siti estrattivi.

Dal ruolo primario che oggi hanno le georisorse, anche in vista della transizione energetica che ne richiederà un grande impiego, il Dipartimento racconta in questo video le modalità di ricerca, analisi e utilizzo sostenibile dei minerali: nell’ambito dell’esplorazione, la geofisica permette lo studio non invasivo del sottosuolo attraverso misurazioni elettromagnetiche; nell’ambito dell’analisi di laboratorio, tecniche analitiche, come la diffrazione a raggi X o la spettroscopia permettono una caratterizzazione geochimica dei singoli minerali individuandone le caratteristiche meteorografiche, strutturali e tessiturali.

Minerali Industriali ha contribuito accogliendo le riprese presso la cava di Sondalo, in Alta Valtellina, la più grande cava di quarzo in sotterraneo d’Europa attualmente in attività. Alberto Cazzaniga, responsabile della Ricerca Mineraria per il Gruppo, ha accompagnato il gruppo di lavoro illustrando le attività inerenti alla figura professionale del geologo, fondamentale per la corretta gestione delle risorse naturali.

Ringraziamo il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Statale di Milano per averci coinvolto e permesso di ospitare e raccontare la nostra realtà.

Guarda il Video: https://www.youtube.com/watch?v=wz9eDkDjzbM