Minerali Industriali al terzo Bilancio di Sostenibilità
Per il terzo anno consecutivo siamo orgogliosi di presentare il nostro Bilancio di Sostenibilità, che illustra in modo trasparente e dettagliato il costante impegno nei confronti del progresso ambientale, economico e sociale, nonché l’approccio e la visione a lungo termine che abbiamo adottato per affrontare con successo le sfide globali e rispondere positivamente alle aspettative dei nostri Stakeholder.
La progressiva integrazione delle tematiche ESG nel nostro business e i continui investimenti ci hanno portato a raggiungere gran parte degli obiettivi di sostenibilità prefissati nel 2022.
Nello specifico, abbiamo completato la conduzione di 19 audit in presenza presso nostri fornitori selezionati sulle tematiche ESG e abbiamo definito importanti parametri in termini di kg CO2 prodotte e di tonnellate di prodotto riciclato, sul totale del prodotto venduto. Gli obiettivi che si protraggono oltre l’annualità, invece, ci vedono impegnati per ottenere la certificazione energetica in un sito aggiuntivo, il completamento di una campagna interna volta alla sensibilizzazione e alla formazione sui temi ESG e una riduzione del 2% rispetto al 2021 della dipendenza da fonti non rinnovabili, con un +3.994 GJ di energia elettrica autoprodotta registrato nello scorso anno. Per il 2023 inoltre, abbiamo assunto ulteriori impegni dal punto di vista ambientale (avviando attività di monitoraggio e quantificazione delle emissioni a livello di prodotto e stabilimento per le società italiane del Gruppo), dal punto di vista sociale (organizzando corsi di formazione interdipartimentali e realizzando una intranet aziendale), e dal punto di vista della governance (istituendo un Comitato sulla Sostenibilità per le società estere, e aderendo formalmente al Global Compact e a network e piattaforme ESG)Sempre in materia ambientale, abbiamo continuato poi a performare nel recupero di rifiuti industriali non pericolosi, valorizzando vetro, sabbie ma anche rottami ceramici, per i quali abbiamo progettato appositi impianti di recupero che permettono di ottenere materie prime secondarie con la stessa qualità di quelle primarie, garantendo minori consumi energetici in fase di produzione.
Sul fronte sociale, invece, come Gruppo garantiamo un ambiente di lavoro sano e sicuro, dove è possibile crescere e sviluppare le proprie conoscenze godendo di un trattamento equo basato su criteri meritocratici, con pari opportunità ed inclusività. Per il 2023 ci siamo posti l’obiettivo di adottare due specifiche ed importanti policy: sui Diritti Umani, al fine di sostenere e promuovere il rispetto dei diritti umani inviolabili, sia all’interno del contesto aziendale, sia verso i nostri collaboratori esterni, partner e fornitori; sulla diversità e l’inclusione, per sensibilizzare in materia tutto il personale, al fine di individuare le linee di azione atte a favorire l’inclusione.