Esperienze formative in miniera
In data 29 marzo 2023 si è tenuto un incontro formativo tra Minerali Industriali e le classi dell’Istituto di scuola secondaria Volterra-Elia di Ancona, indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Chimica e Materiali curvatura Ambiente&Energia”.
I ragazzi, insieme ai loro insegnanti, hanno avuto modo di visitare i nostri stabilimenti, scoprendo così le tecniche impiegate per la lavorazione delle materie prime.
La mattinata è iniziata con un’informazione dettagliata sulle misure di sicurezza da adottare durante la visita con consegna dei DPI, seguita da una presentazione generale del nostro gruppo con focus sulla storia di Minerali Industriali e l’operato dei suoi stabilimenti e miniere non solo in Italia ma anche nel mondo.
Si sono addentrati più nel profondo della nostra realtà operativa, quando in Sasil, a Brusnengo (BI), i ragazzi, accompagnati dai loro professori e dai nostri supervisori, hanno avuto modo di entrare nel cuore del nostro impianto, alla scoperta delle nostre sabbie, quarzi, graniti e rottami di vetro e della loro lavorazione tramite processi di lavaggio, macinazione ed essiccazione.
E’ seguito un pomeriggio nella sede a Masserano fraz. Cacciano (BI) preceduto da una visita al parco Arcobaleno, ex cava Minerali Industriali alla fine degli anni ’80, dal 1990 ripristinata e dedicata ad eventi organizzati con le comunità locali.
Un messaggio importante che il nostro gruppo vuole trasmettere soprattutto ai più giovani sensibili a queste tematiche, è proprio il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione dello stesso.
I ragazzi si sono poi addentrati nel vivo dell’impianto MTC (Minerals Treatment Center), un impianto che su piccola scala riproduce vari processi di trattamento industriale
(frantumazione, vagliatura, macinazione, lavaggio, separazione magnetica/gravitazionale, flottazione, selezione ottica) con l’obiettivo di eseguire test affidabili per le proprie scelte impiantistiche.
La giornata si è poi conclusa con la visita più approfondita del laboratorio centrale dove ogni giorno il nostro team svolge attività di analisi e ricerca al fine di studiare nuove tecnologie per il trattamento delle sabbie mantenendone alta la qualità.
Incentivare le visite d’istruzione è per noi fondamentale, in quanto questi momenti si configurano come integrativi e complementari all’attività educativo-didattica della scuola, sono parte integrante e qualificante dell’Offerta Formativa. Sono un valido sostegno alla comunicazione e socializzazione, nonché all’allargamento dell’orizzonte culturale, preziosa occasione di riscontro e approfondimento di quanto trattato nelle attività di studio.
Per queste ragioni, ringraziamo i ragazzi attenti e curiosi e i loro insegnanti per l’interesse e la fiducia concessaci (prof. Giuseppe Di Pietro, Elisabetta Lanzetta, Lea Messini, Barbara Raschia) e i partecipanti che hanno contribuito attivamente a rendere questa giornata piacevolmente costruttiva (Alberto Milani, Valeria Buratti, Tiziano Mestriner, Raffaello Grazioli, Lodovico Ramon, Vera Ramon, Mauro Oioli, Davide Ovio, Lucio Bordignon, Simone Salvetti, Alberto Cazzaniga, Andrea Spano).