L’importanza della scelta della sabbia come fondo in un campo di equitazione
La superficie del campo è di fondamentale importanza per la salute ed il benessere del cavallo.
Per realizzare un fondo al coperto in sabbia silicea è innanzitutto necessaria una buona base d’appoggio solida ed omogenea.
Per quanto riguarda i fondi di nuova realizzazione il sottofondo ideale si ottiene con uno strato di stabilizzato (miscela di materiale ghiaioso e sabbioso tritato finemente).
Per sostituire invece un vecchio fondo già esistente è sufficiente rimuovere lo strato superficiale della vecchia sabbia e lasciare la parte sottostante assestatasi ed induritasi nel tempo come sottofondo d’appoggio.
Una volta realizzato questo solido sottofondo si può procedere con la stesura di uno strato di 10-12 cm. di sabbia silicea la quale crea un tappeto compatto ed elastico, indi pendente dal terreno sottostante con il quale non si miscela.
Per quanto riguarda la realizzazione dei campi all’aperto le variabili sono più numerose.
Bisogna considerare infatti le caratteristiche geologiche del terreno, realizzare pendenze e drenaggi appositi per ottenere un fondo ottimale.
La sabbia silicea offre un ulteriore e grande vantaggio rispetto alle sabbie tradizionali.
In caso di pioggia essa, infatti, si compatta e permette all’acqua di scorrere rapidamente consentendo di usufruire di campi sempre in ottime condizioni.
Ricordiamo inoltre che una buona e costante manutenzione garantisce al campo di essere sempre performante e di durare nel tempo.
Non ultimo e non meno importante le nostre sabbie restituiscono un impatto visivo gradevole con colorazioni e cromie delicate che variano dal chiaro con le sabbie FLOS 7 e FLOS 9 ad un colore écru per la F60-40 fino ad arrivare ad un rosato per la MI110.
Tutte le nostre sabbie sono state realizzate con attenti controlli di laboratorio e prove sul campo con l’intento e l’obiettivo di prendersi cura del benessere del cavallo.