Minerali Industriali e la Logistica
Una parte importante del processo di vendita del gruppo Minerali Industriali è affidata alla logistica, gestita prevalentemente da ditte esterne coordinate dal Gruppo e verso le quali viene operato un costante monitoraggio.
Per poter rispettare con puntualità le richieste e le aspettative dei clienti, anche quelle più sfidanti in termini di tempistiche, il Gruppo ricerca costantemente quei trasportatori in grado di ottimizzare le tratte con i mezzi di trasporto più adeguati.
Una delle modalità più utilizzate è il trasporto via mare, principalmente per fornire alle vetrerie le ingenti quantità di cui necessitano per alimentare il loro ciclo produttivo. La logistica navale concorre alla diminuzione del congestionamento delle arterie stradali, che vengono impegnate solo nell’“ultimo miglio”. Per minimizzare le variabili di costo e di consumo, il Gruppo collabora con strutture portuali che sono posizionate in maniera capillare. Tali strutture risultano adeguatamente attrezzate per far fronte allo scarico della merce e, nel caso in cui i clienti non abbiano la possibilità e la capacità di stoccaggio, sopperiscono al deposito della merce in vista della futura spedizione finale (es. Seagull).
Circa 100.000 tonnellate di sabbia sono sempre stoccate presso i depositi italiani di Minerali in modo tale da poter garantire le forniture ai clienti anche nel caso di eventi non prevedibili (es. scioperi, condizioni meteo avverse, emergenze, ecc.). Avere contratti a lungo termine con i players operanti sui principali porti italiani è una condizione necessaria per Minerali per poter fornire un servizio di alta qualità.
Alcune strutture portuali, soprattutto quelle aventi dimensioni più importanti, riescono a lavorare utilizzando in tutto o per la maggior parte energia pulita piuttosto che il gasolio, contribuendo alle minori emissioni in atmosfera grazie ad impianti di autoproduzione. Il gruppo Minerali Industriali inoltre collabora con armatori internazionali, le cui navi sono tenute a rispettare sempre e in modo inderogabile tutte le normative di riferimento emanate. Alcune tipologie di prodotti vengono movimentati con mezzi su gomma o, in alcuni casi, utilizzando tipologie di trasporto intermodali. Il Gruppo ha in essere rapporti contrattualizzati sia con trasportatori più strutturati e di grandi dimensioni che con realtà di dimensioni più contenute dislocate sul territorio italiano, con cui definisce mediamente i carichi necessari nell’anno ed il prezzo da applicare.
Per meglio ottimizzare i tempi ed i costi, e contribuire ad una minor impatto emissivo, il gruppo Minerali Industriali ormai da tempo si impegna in modo scrupoloso al fine di efficientare i trasporti tramite trasporti combinati (round trip).
Il Gruppo si è concentrato, in sinergia con partner esterni, per studiare nuove soluzioni sostenibili al fine di incrementare il traffico di merci su rotaia.L’obiettivo è quello di riaprire alcune tratte ferroviarie al fine di rendere più agevole la connessione tra gli stabilimenti di partenza di proprietà del gruppo Minerali Industriali con gli stabilimenti di destinazione dei clienti, con i vantaggi di riduzione delle emissioni, decongestionamento delle strade e potenziamento della fornitura locale per la tratta stabilimento – ferrovia.