Argilla ABS laminata: materia prima adatta alla produzione di grandi lastre

Argilla ABS laminata: materia prima adatta alla produzione di grandi lastre

La mancanza di una componente plastica fondamentale come l’argilla illitica di provenienza ucraina ha aperto possibilità all’introduzione di materie prime alternative che possono in parte replicarne le caratteristiche tecnologiche caratteristiche tecnologiche come ritiro lineare, assorbimento d’acqua e superficie specifica, penalizzando però il colore a causa dell’elevato contenuto di elementi cromofori.

A tale proposito Minerali Industriali può proporre sul mercato la sua Argilla nazionale proveniente dalla miniera di Lozzolo (provincia di Vercelli): argilla ABS laminata.

______________________________________________________

Le caratteristiche principali di questa materia prima sono dovute alla mineralogia che vede la presenza di minerali argillosi che conferiscono elevata resistenza meccanica, caratteristica imprescindibile nella produzione di piastrelle con particolare riferimento alle “grandi lastre” con formati che arrivano a misurare 1.500×3.000 mm.

La struttura cristallina dei minerali argillosi presenti nell’argilla ABS permette agli sviluppatori di impasti ceramici il suo abbinamento ad altre materie prime argillose in parziale o totale sostituzione delle argille ucraine ormai da tempo utilizzate dai produttori di piastrelle.

 

Un altro aspetto del quale la crisi ucraina ci ha portato a tenere conto nello sviluppo degli impasti ceramici è senza dubbio la provenienza geografica.

Al fine di ottenere un efficientamento logistico (anche in ottica green) e una maggiore stabilità per il mercato nazionale, Minerali Industriali ha recentemente avviato un progetto che possa consentire la riapertura di alcune tratte ferroviarie che congiungano direttamente gli stabilimenti produttivi piemontesi con il comprensorio di Sassuolo.

L’articolo è stato pubblicato su CER, il giornale della ceramica, n.392