Progetto SANITSER LIFE

Progetto SANITSER LIFE

SANITSER è un progetto LIFE cofinanziato dall’Unione Europea che si pone l’obiettivo di studiare la formulazione di un impasto vetro china contenente materiali riciclati. Il progetto Sanitser è stato completato con successo a Marzo del 2017 ed è stato premiato “Progetto del mese” dal Ministero dell’ambiente nel Novembre dello stesso anno.

Grazie alla competenza e al lavoro congiunto dei quattro partner, SE.TE.C., G.E.M.I.C.A., L.C.E. e Minerali Industriali come capofila coordinatore, il team di progetto ha realizzato SANITSER VC, una nuova formulazione di impasto VC contenente il 40% di materiali riciclati, il cui utilizzo ha contribuito inoltre a ridurre di circa 100°C la temperatura di cottura.

Questa nuova formulazione ha portato vantaggi in termini di riduzione di rifiuti urbani avviati in discarica, insieme al risparmio di risorse naturali e alla riduzione di costi operativi industriali.

Lo studio si è dapprima concentrato sulla ricerca dei materiali riciclati da impiegare per la formulazione dell’impasto VC innovativo, in sostituzione delle materie prime tradizionali, raggiungendo il 40% delle materie prime riciclate.

Principale attore di questa innovazione è il vetro proveniente da impianti di riciclaggio primario, prodotto da Minerali Industriali alla Sasil, che unisce ai benefici ambientali anche un importante contributo tecnologico, consentendo la diminuzione della temperatura di cottura del processo ceramico.

Minerali Industriali ha fornito anche il rottame ceramico VC e il granito F60P-VF, prodotto ottenuto dal recupero degli sfridi delle cave “storiche” di granito ornamentale di Verbania.

Dopo aver identificato le materie prime riciclate da utilizzare per le nuove formulazioni, è iniziato lo studio per lo sviluppo della formulazione SANITSER VC e del nuovo ciclo di cottura, un percorso durato circa 3 anni partendo da studi a scala di laboratorio per arrivare all’industrializzazione dell’impasto innovativo. I test industriali sono stati condotti presso 4 aziende del comprensorio ceramico di Civita castellana, con la produzione di circa 2000 pezzi.

Questo studio ha come scopo la definizione del comportamento in cottura dell’impasto contenente il vetro, le proprietà tecnologiche, la sua microstruttura e la conformità alle normative vigenti (UNI, EN), in confronto con l’impasto vetro china tradizionale.

Il seguente articolo descrive i risultati ottenuti dall’utilizzo a scala industriale dell’impasto SANITSER VC, mettendo in luce i benefici e i vantaggi tecnologici raggiunti.